Gli esami

EEG - ElettroEncefalogramma
Esame che serve a valutare e diagnosticare anomalie dell’attività elettrica cerebrale, compatibili con epilessia, ictus, deficit cognitivi, infiammazione dell’encefalo. E’ utile anche per i disturbi del sonno e come esame complementare in caso di cefalea, traumi cranici e altre malattie neurologiche.
(L’EEG con eseguito con privazione del sonno è richiesto del neurologo se l’EEG basale fosse dubbio).
ENG – ElettroNeuroGrafia
Con questo esame viene misurata la velocità di conduzione dei nervi per il tunnel carpale o per i 4 arti, compatibilmente ad una sofferenza dei nervi, ernie vertebrali, patologie metaboliche (polineuropatie come ad es. il diabete).
EMG - ElettroMiografia
Con questo esame viene misurata l’attività muscolare per valutare la sofferenza muscolare, sia primitiva che secondaria alla sofferenza dei nervi. Di solito l’EMG completa l’esame di ENG se il Neurologo lo ritiene opportuno.
POTENZIALI EVOCATI
(visivi, acustici, sensoriali)
Sono esami che studiano le risposte del Sistema nervoso centrale a uno stimolo visivo, acustico o somato-sensoriale, analizzando le vie nervose che dalla periferia portano le informazioni verso il cervello.
Visita Multidimensionale Geriatrica
Valutazione ambulatoriale con scale cliniche per valutare lo stato mentale e la dipendenza del paziente nelle attività della vita quotidiana. Serve per commissione di invalidità/accompagnamento.